Progetti
I nostri Progetti
Dalla sua fondazione, AutoLogS srl dispone di un team altamente qualificato di ingegneri e matematici, capaci di risolvere differenti problemi di natura complessa, fornendo servizi innovativi e soluzioni intelligenti mediante tools ICT.
L'esperienza pluriennale di AutoLogS srl ci ha permesso di guadagnare un forte background nei servizi IT, dalla progettazione e sviluppo alla consulenza e assistenza di una vasta gamma di clienti. I nostri prodotti forniscono soluzioni a sistemi complessi, attraverso lo sviluppo di tecniche nuove ed originali. Sistemi di Supporto alle Decisioni, Mobile App, Componenti Software, Interfacce Grafiche sono solo alcuni dei prodotti che elaboriamo, in merito a diversi campi di applicazione

SAFE BRIDGE
SAFE BRIDGE - Sistema informativo e App per IPad per il monitoraggio di ponti in acciaio
SAFE BRIDGE e' una APP mobile sviluppata per 'Cal-Sens', Spin-Off dell'Università Politecnica di Valencia (Spagna).
La sua applicazione permette di monitorare lo stato di salute di ponti in acciao gestiti dalla Comunita' Valenciana (Spagna), per cui è disponibile una conoscenza completa delle caratteristiche geometriche.
Usando la APP, un rilevatore può effettuare un'ispezione sul ponte da investigare o su una parte dello stesso, monitorando la presenza di danneggiamenti verificatisi nel tempo.
SAFE BRIDGE si basa sulle seguenti caratteristiche chiave:
Il sistema offre tool grafici per la gestione delle seguenti operazioni:


CIVITAS PORTIS
CIVITAS PORTIS - Citta' di Trieste. Sviluppo di una piattaforma che include un Sistema di Trasporto Intelligente (STS), integrando applicazioni ICT al sistema di trasporto e mobilità esistente.
Progetto CIVITAS PORTIS, finanziato dal Programma Horizon 2020 - Grant Agreement n. 690713 Ref Ares (2016) 2452630- 26/05/2016.
AutoLogS srl, come terza parte del progetto, ha i seguenti ruoli:
NETSIGN
NETSIGN - Network innovativo di sensori avanzati per il monitoraggio ambientale
Progetto finanziato dalla Regione Puglia - POR Puglia FESR – FSE 2014-2020 - INNONETWORK 2017.
AutoLogS srl, in qualita' di terza parte del progetto, ha sviluppato di APP mobile e la relativa APP web, per la gestione e il monitoraggio a larga scala dell'ambiente. Il sistema è basato su un Sistema di Supporto alle decisioni (DSS), che raccoglie le rilevazioni effettuate dai cittadini riguardanti lo stato delle matrici ambientali ed elabora una scala di priorita' per guidare gli amministartori della piattaforma a risolvere le emergenze e le situazioni critiche.
Usando l'App, il cittadino comune può segnalare una situazione critica osservata nella zona e il sistema elabora il feedback ed informa le autorita' competenti.
La APP mobile di NETSIGN si basa sulle seguenti caratteristiche chiave:


La APP Web di NETSIGN si basa sulle seguenti caratteristiche chiave (per amministratori):

AEOLIX
AEOLIX - EU H2020 'AEOLIX, Architecture for EurOpean Logistics Information eXchange', 2016-2019.
Il progetto AEOLIX si pone come obiettivo quello dell'ottimizzazione dei flussi di merci, facilitando la gestione della catena di approvvigionamento e riducendo gli oneri amministrativi per un migliore utilizzo delle risorse esistenti. Gli obiettivi del progetto AEOLIX possono essere riassunti come di seguito:
Il risultato del progetto fornisce un' architettura globale per un servizio di logistica digitale sicuro e regolamentato, con piattaforma di condivisione delle informazioni.
In questo contesto, AutoLogS srl, come terza parte del progetto, ha sviluppato il 'pannello di controllo AEOLIX', che consiste in una Web APP intelligente e configurabile dall'utente, e rappresenta il portale dedicato della piattaforma AEOLIX. La APP, gestisce e consente di visualizzare la logistica nel suo concetto 'end-to-end', condividendo i dati dei partner tramite l'apposito dispositvo di connettivita' (CE).


ELVITEN
ELVITEN - Electrified L-category Vehicles Integrated into Transport and Electricity Networks - H2020-GV-2017.
Lo scopo principale di ELVITEN è mostrare come i veicoli elettrici (EL-V) possono essere utilizzzati nelle aree urbane, oltre a poter essere parte del sistema di trasporto esistente di 6 città europee. Tra questi veicoli, in alcune città sono state fornite di bici elettriche e alcune stazioni di ricarica sono state disposte in zone delle città.
Il progetto ELVITEN punta a sviluppare e applicare i seguenti principi:
AutoLogS srl, come terza parte del progetto, ha sviluppato una APP web che consente il servizio di registrazione per gli utenti EL-V, per la citta' di Bari. Dopo la registrazione, gli utenti possono usare tutti i servizi inclusi nel progetto ELVITEN.
La APP web ha anche la funzione di essere un Sistema di Supporto alle Decisioni (DSS), attraverso un servizio per gli amministratori delle istituzioni pubbliche, che possono visualizzare l'intero database contenente tutti gli utenti e i relativi dati, nel pieno rispetto della privacy.


CO-GISTICS
CO-GISTICS - EU CIP-ICT-PSP-2013-7, COoperative loGISTICS for sustainable mobility of goods- CO-GISTICS. Jan 2014- June 2017.
Il progetto CO-GISTICS ha l'obiettivo di rilasciare un sistema di trasporto cooperativo e intelligente (C-ITS), focalizzato nella logistica.
Il progetto si pone alcuni obiettivi, come la riduzione del numero di fermate e accelerazioni dei veicoli pesanti, supportare i camionisti nell'adottare stili di guida efficienti, che riducono le emissioni di CO2, ottimizzare e incrementare l'efficienza delle operazioni di trasporto merci, fino a gestire in maniera intelligente i servizi di parcheggi per i camion e furgoni.
I servizi che il progetto Co-GISTICS ha come obiettivo possono essere riassunti come segue:

AutoLogS srl, come partner associato al progetto, ha sviluppato un Sistema di Supporto alle Decisioni (DSS) per l'assegnazione dei viaggi ai camion delle società di trasporto coinvolte, utilizzando un servizio in tempo reale che collega gli ordini ricevuti e l'effettiva disponibilita' di risorse, in termini di mezzi di trasporto.
Il sistema permette di ridurre il tempo necessario dei viaggi dei camion, con i relativi benefici, come la riduzione delle emissioni.